ATTIVITA' CHE SVOLGO:
ATTIVITA' CHE SVOLGO:
Consultazione psicodiagnostica:
I primi incontri solitamente rappresentano una fase di conoscenza reciproca e di consultazione, in cui si cerca di individuare e definire i problemi specifici. Si inividuano la motivazione, i desideri e la personalità e modo di funzionare della persona. In queste fasi si stabiliscono insieme quelli che possono essere i desideri e gli obiettivi possibili che si vuole raggiungere.
Alla fine della fase di consultazione, è importante avere chiaro il tipo di lavoro adatto alla persona e condividerlo con lei: se è piu adatto un percorso di sostegno psicologico, se lo è un percorso di psicoterapia, ( e in tal caso, breve o a lungo termine), ecc. Inoltre, questi incontri servono a capire se il paziente si sente a suo agio con il terapeuta, e se quindi è possibile lavorare insieme.
Sostegno psicologico:
Un percorso di sostegno psicologico, comincia con la creazione di un rapporto di fiducia tra paziente e terapeuta, che diventa il luogo e la cornice in cui esplorare i propri pensieri,paure,difficoltà, e capire come lavorare su certi aspetti di sè o delle proprie relazioni. Il terapeuta aiuta il paziente nella esplorazione e nella comprensione dei fattori/cause che impediscono il suo benessere o la sua felicità, cercando insieme delle chiavi di lettura e nuovi modi di affrontare le situazioni (dentro e fuori di sè).
Il terapeuta accompagna il paziente, tramite l'ascolto empatico e non giudicante, aiutandolo ad acquisire consapevolezze, tramite la chiarificazione di tutti gli aspetti che sottostanno ai comportamenti, e a ciò che crea disagio.
Si costruiscono strumenti, dopo aver esaminato come il paziente affronta il problema.
Un percorso di sostegno psicologico differisce dalla psicoterapia in quanto non si va a indagare i moti dell'inconscio, e non è sufficiente per trattare la psicopatologia, che richiede la psicoterapia e tempi piu lunghi.
Psicoterapia:
Una psicoterapia a indirizzo dinamico (e psicoanalitico), è incentrata sul comprendere il significato dei vissuti personali, sul significato di paure/ sintomi/ angosce e modi di pensare e relazionarsi con gli altri.
Nel percorso psicoanalitico, un obiettivo è quello di scoprire il proprio mondo inconscio (paure, fantasie, impulsi) e capire come questo si esprime, interagisce con il mondo esterno , e di che cosa ha bisogno di emergere per essere "risolto" o cambiato.
E' un' esplorazione che permette la scoperta di nuove chiavi di lettura, per comprendersi e scoprire cosa c'è alla base del disturbo o delle dinamiche problematiche che il paziente vive.
Terapie corporee integrative :
Lo yoga terapia, è uno strumento di guarigione e di supporto nel migliorare il proprio benessere psicofisico.
Ha efficacia scientifica in quanto interagisce con il nostro nervo vago, permettendo alla persona di conoscere e "modificare" gli stati del suo sistema nervoso, diventando flessibile non sono nel corpo ma anche nella mente.
La ricerca scientifica ha mostrato tantissimi benefici dello yoga nell' aumentare il tono vagale (tono del nervo vago), la riduzione dello stress, e il recupero dal trauma.
I principi chiave di una lezione:
Ascoltare il proprio corpo, la mente, e il respiro, e ciò che ci indica lo stato del sistema nervoso
Onorare il proprio corpo, comprendere di che cosa ho bisogno in quel momento
ogni asana o postura è un' opportunità di esplorare, decidendo tempo e l'intensità
Non ci sono posizioni "perfette" da raggiungere con sforzo intenso
Recuperiamo la curiosità e il gioco, gioia nel lasciarci andare (secondo i nostri tempi)
impara a seguire i tuoi istinti e bisogni ed esprimere te stesso
scoprire una pratica tua quotidiana per nutrire sistema nervoso, anima e corpo.
Lo yoga terapia aiuta a regolare il sistema nervoso, rafforzando il nervo vago grazie a tecniche come modificare il ritmo del respiro, praticare consapevolezza , mindfulness, ed esplorare muoversi in maniera libera o esplorando le posture yoga in base a ciò che desidero e di cui ho bisogno. Impariamo strategie veloci e pratiche per stimolare il nervo vago e riportarci in uno stato di sicurezza, tramite semplici mosse.
La base della mia pratica è l' Hatha Yoga, con elementi di Vinjasa per dare fluidità e trarre beneficio dalle transizioni, dal ritmo e dal movimento.